





|
Pubblicazioni
Francesco
Longo: Per un modello di sviluppo della Calabria fondato sull'ecoturismo.

|
Prefazione di
Matteo Marini.
Siamo pressoché tutti d'accordo che non esiste na Questione Meridionale,
tanto meno una Questione Calabria, esiste invece una problematica di
sviluppo e crescita nazionale che deve essere affrontata prendendo in
considerazione le regioni che ancora non hanno conosciuto questo
benedetto sviluppo. Sicuramente il lavoro qui proposto non vuole essere
una ricetta per sconfiggere tutti i mali che affliggono questa regione,
ma di certo vuole offrire uno spunto dal quale partire per accendere
questo motore da troppo tempo fermo. Perché la Calabria versa in questa
situazione? Quali sono le cause storiche, economiche ed
antropologico-sociali che hanno provocato la situazione attuale? Perché
tutte le politiche precedenti di sviluppo hanno fallito? E hanno fallito
veramente in tutti gli obiettivi?
|
Le
risposte a queste domande conducono ad una soluzione talmente banale che
oggi tutti ne parlano ma pochi la inseriscono concretamente in un processo
di sviluppo: partire da ciò che si ha! La storia, l'ambiente naturale,
l'agricoltura, le produzioni locali devono costituire l'esca per le nuove
forme di turismo che ormai si sono consolidate, nella fattispecie
l'ecoturismo, per il quale (almeno fino al 2001, anno in cui è stato
completato il lavoro) non si è detto molto, ma in diversi casi si è fatto
molto, in particolare in una zona toscana, dove si è verificato il modello
economico qui presentato, che vede l'ecoturismo come la scintilla che
accende un processo di sviluppo e crescita costante in tutti i settori
economici e sociali, per raggiungere quel tanto decantato benessere.
|
Francesco Longo Strategia per la creazione di Sistemi Turistici
Locali nella provincia di Reggio Calabria –
Progetto di attivazione in un’area strategica.
Introduzione
Il presente lavoro mira all’attivazione dei Sistemi Turistici Locali
nella provincia di Reggio Calabria. Si è partiti da lontano, per spiegare
perché la situazione della Calabria, e della provincia di Reggio in
particolare, delinea un’area in ritardo di sviluppo nonostante avesse forti
potenzialità. La risposta è che, fino a qualche anno fa, le teorie economiche
erano basate sull’ormai obsoleta funzione di produzione caratterizzata dalle
variabili Capitale e Lavoro. Ci si era dimenticati di una variabile fondamentale:
il Territorio. Le nuove tendenze della domanda turistica, infatti, sono
rivolte alla riscoperta di sapori, cultura, storia e tradizioni di popoli
sconosciuti, e il popolo dell’area reggina lo è! Visto allora che le risorse
endogene sono il fattore chiave dello sviluppo di un territorio, visto che le
potenzialità locali sono ancora, ahinoi, solo potenzialità e visto che il
territorio provinciale presenta aree con caratteristiche omogenee e uniche,
si è pensato di proporre un modello di sviluppo locale che parta da un
turismo segmentato. La nuova domanda di turismo infatti, è caratterizzata da
individui più curiosi, più esigenti, che hanno bisogno di un marchio per
identificare il territorio, che hanno bisogno di maggiore qualità nei
servizi, nella ricettività, nei trasporti, ma che soprattutto sono disposti a
spendere di più. La spesa turistica, infatti non è altro che il più facile
trasferimento di reddito che ci possa essere da un territorio ad un altro. La
provincia di Reggio è caratterizzata da molti mali: la criminalità, la
disoccupazione, la conseguente emigrazione, il degrado ambientale e chi più
ne ha più ne metta. In questo contesto, e soprattutto in un momento di
tendenze favorevoli, è indispensabile giocarci questa carta prima che sia troppo
tardi. Ci è venuta in aiuto la Legge 135/2001, che riforma il settore
turistico e definisce per la prima volta i Sistemi Turistici Locali. Sappiamo
benissimo che la creazione di un Sistema non può avvenire per legge o
decreto, ma nasce dalla spontanea aggregazione di tutte le forze di un
territorio, però il fatto che anche il legislatore se ne sia accorto gioca a
nostro favore. Dopo aver presentato alcuni casi di STL, sia imposti dall’alto
che nati da aggregazioni spontanee, si è pensato di applicare il modello di
attivazione nella provincia di Reggio. L’area comprende cinque territori
omogenei per cultura, ambiente, produzioni e vocazioni. L’idea è stata quella
di puntare sull’area maggiormente predisposta, soprattutto da un punto di
vista sociale, poiché i fattori culturali hanno giocato da sempre un ruolo
fondamentale sul successo delle politiche sul nostro territorio. Si è pensato
alla Locride, o meglio ad un sub-distretto specifico della Locride: il
territorio dove sbocca la Strada di Grande Comunicazione Rosarno-Marina do
Gioiosa Jonica. Per tutto il 2003 abbiamo infatti assistito a conferenze e
convegni dove si vedevano seduti allo stesso tavolo attori pubblici, attori
privati, associazioni, elemento basilare per il nostro obiettivo. Abbiamo
pensato di risolvere in questo modo un problema chiave della qualità della
vita: la
disoccupazione. Per cui tutto il modello non è stato basato
solo a riqualificare le risorse ambientali, culturali, enogastronomiche di
cui l’area è piena, ma a farle diventare fonte di reddito per migliorare la
vivibilità del territorio. Per elaborare il progetto ci siamo affidati agli
schemi del Project Cycle Management conferiti dalla Commissione Europea, per
mantenere uno standard di progettazione. In particolare si è utilizzato il
metodo GOPP (Goal Oriented Project Planning) e quindi la matrice del Quadro
Logico. Per applicarlo nella realtà sarebbero stati necessari diversi
workshop, ma i tempi dello stage non ci hanno permesso di avviarli. Tuttavia
le numerose partecipazioni a convegni e le nove interviste hanno consentito
un’elaborazione puntuale (comunque da perfezionare) sulle azioni da compiere
per raggiungere gli obiettivi.
Longo F. in AA VV (2004): Le competenze delle Agenzie di
Sviluppo, Formez.
ALTRI
Longo F.
(2003), Le risorse endogene, fattore chiave per lo sviluppo, Rivista Talent
Scout, Reggio Calabria.
Longo F. (2003), La programmazione negoziata (materiale didattico).
Longo F. (2003) , New Economy (materiale didattico).
Longo F. (2003), Creazione d’impresa (materiale didattico).
Longo F. (2002), Creazione di un itinerario turistico (non pubblicato).
Per informazioni su questo servizio invia una richiesta
a info@longonet.com

|